
Scopri come Angels4Impact sta rendendo l’angel investing più accessibile, inclusivo e orientato all’innovazione e all’impatto.
Fino a pochi anni fa, investire in startup significava appartenere a una ristretta cerchia: capitali elevati, network esclusivi, competenze finanziarie specifiche. Questo approccio, elitario e spesso autoreferenziale, ha limitato il potenziale dell’ecosistema imprenditoriale italiano. Oggi Angels4Impact sta cambiando le regole del gioco, abbattendo le barriere economiche, culturali e relazionali. L’obiettivo? Rendere l’investimento in innovazione e impatto accessibile a una nuova generazione di business angel, motivati, preparati e consapevoli. Investire non deve più essere prerogativa di pochi: può diventare una via per contribuire attivamente al progresso.
Cosa significa accessibilità nel mondo degli investimenti
1. Accesso economico
Con Angels4Impact puoi iniziare a investire anche con micro-ticket da 5.000 a 10.000 euro, ben lontani dai 30.000 euro mediamente richiesti dalle associazioni tradizionali. Questo consente una diversificazione del portafoglio anche con capitali contenuti, riducendo il rischio e aumentando le opportunità. È un’opportunità per entrare nel mondo degli investimenti in modo graduale, acquisendo esperienza sul campo.
2. Accesso culturale ed educativo
Non servono lauree in finanza o MBA internazionali per iniziare. Con corsi come “Diventare Business Angel: Guida Pratica e Strategica”; e webinar introduttivi, programmi di mentorship e strumenti didattici curati, offriamo un percorso di accompagnamento a persone motivate, competenti e con un reale interesse a contribuire alla crescita delle startup che vogliano avvicinarsi all’angel investing, anche senza esperienza pregressa nel settore. La cultura dell’investimento può essere trasmessa, appresa, diffusa.
3. Accesso al Network
Angels4Impact non è un club per pochi. La nostra community è aperta, dinamica, orientata allo scambio e alla crescita collettiva. Ogni investitore ha accesso a deal flow qualificato, workshop con esperti del settore, eventi di networking e può partecipare a processi di co-investimento strutturati. L’accesso al network è parte fondamentale del valore che offriamo.
Escludere il talento è un errore: perché serve una nuova visione
Nel panorama dell’innovazione esistono menti eccellenti, professionisti con esperienza decennale, imprenditori di successo, ex manager visionari che potrebbero portare un contributo strategico straordinario al mondo delle startup, ma che rischiano di restare ai margini. Pensiamo a chi ha guidato progetti complessi in multinazionali, a chi ha scalato PMI con intuizione e rigore, a chi ha lavorato in ricerca o sviluppo di prodotto per decenni. Ma anche a giovani brillanti: dottorandi con visione imprenditoriale, alumni di programmi di accelerazione che non hanno ancora accumulato capitale, developer e product designer che conoscono a fondo le dinamiche tech e startup. In molti casi, queste persone sono quelle che conoscono meglio i bisogni del mercato e le reali opportunità di innovazione.
Questo sistema escludente non penalizza solo gli individui: priva l’intero ecosistema startup di risorse preziose in termini di visione, competenza e network. Secondo noi, non è giusto. E per questo esiste Angels4Impact: per abbattere le soglie d’ingresso e creare una vera inclusione meritocratica. Il talento non dovrebbe mai trovare barriere per portare valore.
Gli incentivi fiscali per chi investe in startup innovative
Investire con Angels4Impact non è solo una scelta strategica: è anche fiscalmente vantaggiosa.
- Detrazione IRPEF del 30% o 50% sull’importo investito in startup innovative, riconosciuta dallo Stato italiano.
- Esenzione dalla tassazione sulle plusvalenze se l’investimento viene mantenuto per almeno 3 anni, incentivando una visione di lungo termine.
- Possibilità di compensazione delle perdite nei limiti previsti dalla normativa vigente, che consente una gestione fiscale più efficiente.
Questi vantaggi sono validi sia per persone fisiche sia per società, a condizione che si investa in startup innovative iscritte all’apposito registro del MIMIT. Angels4Impact fornisce supporto anche nell’accesso e nella comprensione di questi benefici fiscali.
Un modello che funziona: Angels4Impact
Entry Point accessibili
Ticket contenuti, co-investimenti e approccio graduale: il nostro modello è pensato per attrarre nuovi investitori e abbassare il rischio percepito. Nessuno è lasciato solo: ogni nuovo business angel viene accompagnato nei primi passi con strumenti pratici, tutoraggio e accesso progressivo.
Due Diligence tripla: Technology, Innovation, Business
Ogni startup è selezionata con rigore: valutiamo la maturità tecnologica, il grado di innovazione, la sostenibilità economica, il potenziale di crescita e l’impatto sociale o ambientale generato. Consideriamo crescita e impatto come due dimensioni complementari ma distinte: una legata all’espansione economica e alla scalabilità, l’altra alla capacità di generare valore per la società e l’ambiente. Questa metodologia integrata garantisce un livello elevato di qualità e consapevolezza. La Due Diligence
è affidata al Deal Champion dell’operazione, un business angels esperto del mercato in cui opera la startup e in grado di portare un contributo importante grazie a visione e network, supportato dal team di esperienza di Angels4Impact.
Formazione continua
Percorsi educativi, webinar, mini-guide, sessioni di confronto diretto con un angel investor senior. L’obiettivo è costruire competenza, consapevolezza e fiducia. Ogni investitore può crescere insieme al network, contribuendo con il proprio background a progetti innovativi.
FAQ su accessibilità e agevolazioni fiscali
È possibile partecipare a un co-investimento o entrare in un syndicate?
Sì. Angels4Impact promuove la partecipazione collettiva e strutturata agli investimenti. Puoi unirti a syndicate con altri angel investor per condividere il rischio e accedere a opportunità più interessanti, anche con ticket ridotti.
Quanto capitale serve per iniziare?
Anche solo 5.000€, grazie ai modelli di co-investimento e alla flessibilità del network. L’obiettivo è rendere l’investimento sostenibile, graduale e scalabile.
Quali vantaggi fiscali sono disponibili?
Detrazione IRPEF, esenzione plusvalenze, compensazione perdite (previa verifica dei requisiti normativi). Tutti i benefici fiscali sono descritti anche in un documento dedicato scaricabile dal nostro sito.
Serve esperienza finanziaria?
No. Offriamo formazione, mentoring e materiali dedicati ai nuovi investitori. Ogni profilo può trovare la propria traiettoria e crescere con supporto personalizzato.
Posso investire anche se non sono un imprenditore o dirigente?
Sì. Angels4Impact valorizza l’innovazione e l’impatto, non solo il profilo. Quel che conta è la motivazione, la curiosità e la voglia di contribuire alla crescita di imprese che fanno la differenza.
Conclusione: l’innovazione e l’impatto partono dall’inclusione
Angels4Impact crede in una finanza che includa, non che escluda. Crediamo in un modello dove la conoscenza, l’esperienza e la visione possano generare valore economico e umano. Democratizzare l’accesso agli investimenti significa trasformare
la finanza in una leva per l’innovazione diffusa e l’imprenditorialità accessibile. L’accessibilità è la base per costruire un ecosistema imprenditoriale dinamico, distribuito e orientato al futuro. Una startup ha bisogno di capitale, ma anche di intelligenza, esperienza e convinzione: noi costruiamo le condizioni perché questi elementi si incontrino.
Se vuoi investire nel futuro, non serve essere un insider. Serve solo iniziare.
CTA Finali:
- Iscriviti al corso
- Compila il form