Anna Tiberi è laureata in Bocconi ed è Innovation Manager con certificazione internazionale (CCM261/18) e
iscritta all’albo degli Innovation Manager Qualificati del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano. Agli
albori dell’era digitale ha dato vita alla startup internazionale Discoveritalia del Gruppo De Agostini,
divenendone poi General Manager; precedentemente si è misurata con progetti complessi per nuovi servizi e
investimenti in Royal Dutch Shell e Total, in Italia e Francia. Anna vanta significativa esperienza come
imprenditrice e startupper in ambito fashion retail. Ha approfondito i temi legati alla sostenibilità e
all’economia circolare connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e impresa 4.0. Orientata al problem
solving, Anna ha una riconosciuta capacità di abbracciare la trasformazione innovativa e di ispirare e
coordinare team multifunzionali attraverso empatia e inclusione. E’ mentor del Punto Impresa Digitale_PID
della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
Filippo Zanetti
Stefano Marsilii
Matteo Paganin
Giovanni Ricci
Salvatore Sava
Parlando con me si potrebbe finire facilmente a discutere di temi economici, modelli di business ad impatto sociale o della filmografia di Woody Allen e Quentin Tarantino. Sono laureato in Management Aziendale e ho conseguito un master in Finanza Sostenibile. Ho lavorato in un ente europeo di e-science ed in un incubatore sociale. Sono affascinato dall’ecosistema startup e dall’impact investing.
Anna Manicone
Anna Manicone è Community Manager della sede di Milano di Impact Hub srl SB e Communications Lead di Impact Hub Srl SB e del network italiano di Impact Hub. Arriva ad Impact Hub nel 2017, dopo una laurea in Comunicazione con una tesi sul linguaggio giovanile e un’esperienza decennale come consulente nella progettazione, organizzazione e comunicazione di progetti di politiche giovanili sperimentali e ad alto impatto, in ambito culturale-artistico e sociale, realizzati con il Comune di Varese. Ha maturato un’ampia esperienza nell’ambito dell’organizzazione di eventi grazie alla collaborazione con le più affermate associazioni culturali varesine, che l’hanno vista curare l’organizzazione e la promozione di rassegne e festival musicali tra i più noti sul territorio. I punti di forza? L’entusiasmo incontenibile e la creatività dissacrante.