Marco Nannini è CEO di Imact Hub Milano, Incubatore Certificato, e Senior Advisor di FabriQ, I’Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano. È inoltre membro di Toniic, il piú importante network di Impact Investor al mondo. È stato socio e Managing Director di Italian Angels For Growth (IAG), primo gruppo itliano di Business Angels. Ha maturato una ventennale esperienza do Strategy e Management Consulting in primarie società del settore come The Boston Consulting Group e Roland Berger Strategy Consultants.
Cofondatore e membro del CdA di almostthere, startup nel settore wellness & sport, Marco è stato anche Cofondatore e Presidente di GS4C, una startup innovativa che si occupa di materiali ecocompatibili e riciclabili. Dopo essersi laureato in Economia Politica all’Università Bocconi, ha approfundito i suio srudi di management grazie ad alcuni corsi executive presso INSEAD. È Presidente dall’Assiciazione Riccardo Nannini.
Stefano Marsilii
Alberto Adorini
Matteo Bina
Matteo ha una lunga esperienza nei settori dell’impact investing e venture philantrophy presso i due maggiori fondi Impact italiani, ha poi sviluppato competenze specifiche nell’ambito dell’imprenditoria sociale e dell’accelerazione d’impresa lavorando presso diversi incubatori e attori specializzati. Matteo ha conseguito una Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un Executive MBA presso il Politecnico di Milano ed una specializzazione in Impact Investing presso la Said Business School di Oxford.
Chiara D'Antò
Chiara D’Antò, nasce ad Anagni (FR) il 08.04.1989, è un Avvocato civilista iscritta all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal dicembre 2018 e nel 2017 ha co-fondato lo Studio Legale CDFR in Roma.
Il 29.06.2020 ha conseguito presso la Luiss Business School di Roma, il Master in Open Innovation & Intellectual Property con tesi in Smart Contract: quale strumento innovativo per la valorizzazione della proprietà intellettuale.
E’ consulente abilitato presso il CNF per il Voucher 3i.
E’ membro dell’Impact Hub di Torino e del Consiglio Direttivo del Club degli Angels4Impact.
Sta conseguendo le certificazioni ECN per il crowdfunding.
E’ appassionata di innovazione applicata al diritto e segue in tutta Italia come legal diverse start-up anche del mondo Fintech.
Fabio Ranghino
Alessandro Tanno
Avvocato dal 2010. Esperto di banking&finance, è Managing Associate del dipartimento banking & finance dello studio legale internazionale Linklaters LLP con consolidata esperienza nella maggiori operazioni di leverage buy out e di restructuring fornendo la propria consulenza sia a banche sia a società e fondi di investimento in relazione a operazioni nazionali e cross-border di leveraged e acquisition finance, investment grade, real estate e asset finance.
Dal 2019 è coordinatore del Fintech Practice Group dell’ufficio di Milano di Linklaters LLP.
Mentore e investitore in startup e scaleup, dal settembre 2015 al maggio 2020 è stato prima presidente e poi vice-presidente del club di business angel denominato “Angels for Innovation”.
Matteo Bina
Matteo ha una lunga esperienza nei settori dell’impact investing e venture philantrophy presso i due maggiori fondi Impact italiani, ha poi sviluppato competenze specifiche nell’ambito dell’imprenditoria sociale e dell’accelerazione d’impresa lavorando presso diversi incubatori e attori specializzati. Matteo ha conseguito una Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un Executive MBA presso il Politecnico di Milano ed una specializzazione in Impact Investing presso la Said Business School di Oxford.
Alberto Adorini
Edoardo Bosio
Benvolio Panzarella
Benvolio has often been described as a “fake-entrepreneur” because his greatest successes have come from innovative actions taken while scaling-up regional businesses for HQ and the start-ups he guides as an Advisor. Having learned from pioneering colleagues in consumer electronics and e-commerce, he now invests in start-ups and mentors entrepreneurs in several countries.
Fabio Ranghino
Anna Tiberi
Anna Tiberi è laureata in Bocconi ed è Innovation Manager con certificazione internazionale (CCM261/18) e
iscritta all’albo degli Innovation Manager Qualificati del Ministero dello Sviluppo Economico Italiano. Agli
albori dell’era digitale ha dato vita alla startup internazionale Discoveritalia del Gruppo De Agostini,
divenendone poi General Manager; precedentemente si è misurata con progetti complessi per nuovi servizi e
investimenti in Royal Dutch Shell e Total, in Italia e Francia. Anna vanta significativa esperienza come
imprenditrice e startupper in ambito fashion retail. Ha approfondito i temi legati alla sostenibilità e
all’economia circolare connessi all’utilizzo delle nuove tecnologie digitali e impresa 4.0. Orientata al problem
solving, Anna ha una riconosciuta capacità di abbracciare la trasformazione innovativa e di ispirare e
coordinare team multifunzionali attraverso empatia e inclusione. E’ mentor del Punto Impresa Digitale_PID
della Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
Luca Canepa
Stefano Marsilii
Matteo Paganin
Giovanni Ricci
Matteo Bina
Matteo ha una lunga esperienza nei settori dell’impact investing e venture philantrophy presso i due maggiori fondi Impact italiani, ha poi sviluppato competenze specifiche nell’ambito dell’imprenditoria sociale e dell’accelerazione d’impresa lavorando presso diversi incubatori e attori specializzati. Matteo ha conseguito una Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un Executive MBA presso il Politecnico di Milano ed una specializzazione in Impact Investing presso la Said Business School di Oxford.
Giulia Rossi
Laureata in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano con indirizzo in “Design, Innovation and Entrepreneurship”, ha una passione per i temi legati all’impatto sociale e alla sostenibilità ambientale. In concomitanza con la fine degli studi, ha vissuto un esperienza in Unicredit, partecipando all’internazionalizzazione del progetto di Social Impact Banking. A Impact Hub Milano segue le attività nell’area di incubazione.
Anna Manicone
Dopo una laurea in comunicazione con una tesi sul linguaggio giovanile e un’ esperienza di 7 anni come freelancer nella progettazione, organizzazione, comunicazione-promozione e rendicontazione di progetti di politiche giovanili sperimentali e ad alto impatto, in ambito culturale-artistico e sociale, rivolti prettamente al target giovanile e realizzati per il Comune di Varese, tra il 2015 e il 2017 inizia a collaborare con le più affermate associazioni culturali di Varese curando l’organizzazione e la promozione di rassegne e festival musicali tra i più noti sul territorio. Un mattino di novembre del 2017 arriva ad Impact Hub Milano: da Hubber per un giorno diventa da lì a poco Community e Social Media Manager. I punti di forza? L’entusiasmo incontenibile e la creatività dissacrante.