
Vuoi allineare i tuoi investimenti ai tuoi valori generando rendimenti competitivi? Scopri tutto sugli investimenti d’impatto in Italia: definizioni, opportunità, performance e come Angels4Impact ti guida verso investimenti che cambiano il mondo creando valore finanziario.
Domande frequenti sugli investimenti d’impatto
Cos’è l’Impact Investing e cosa lo distingue da altri approcci?
L’impact investing è definito dal GIIN (Global Impact Investing Network) come "investimenti fatti con l’intenzione di generare un impatto sociale e/o ambientale positivo e misurabile, insieme a un ritorno finanziario". A differenza dell’ESG investing che si concentra sul "non nuocere", questa metodologia mira attivamente a "generare impatto" mentre genera profitti.
Qual è la differenza tra impact investing, ESG e sustainable investing?
- Investimenti d’Impatto: Focus su soluzioni specifiche a problemi sociali/ambientali con misurazione obbligatoria dell’impatto. Filosofia “do good, make money”.
- ESG Investing: Integra fattori ambientali, sociali e di governance per gestire rischi e identificare opportunità. Filosofia “do no harm”;.
- Sustainable Investing: Approccio più ampio che include ESG ma può non richiedere misurazione di impatto addizionale specifico.
Quanto è grande il mercato italiano della finanza sostenibile?
Il mercato italiano degli investimenti d’impatto vale tra 4 e 8 miliardi di euro, con una crescita annua superiore al 10-15%. A livello europeo, il mercato si attesta tra 300 e 400 miliardi di euro, mentre globalmente supera 1.164 miliardi di dollari.
Gli investimenti responsabili compromettono i rendimenti finanziari?
No. Il GIIN Survey 2023 rivela che oltre il 90% degli investitori dichiara di aver raggiunto o superato le proprie aspettative di ritorno finanziario. Nel Private Equity e Venture Capital, i fondi con mandato sociale hanno spesso registrato performance simili o superiori ai fondi convenzionali.
Chi può accedere a questi investimenti?
Family office, investitori istituzionali, fondazioni bancarie, business angel e private wealth manager sono i principali attori.
Investimenti d’Impatto: definizione e principi fondamentali
L’impact investing si basa su quattro principi fondamentali stabiliti dal GIIN:
- Intenzionalità: L’investitore intende deliberatamente generare un impatto sociale e/o ambientale positivo misurabile.
- Aspettativa di ritorno: Esistono sempre aspettative di ritorno finanziario, differenziando questo approccio dalla filantropia tradizionale.
- Diversità di asset: Include equity, debito, strumenti ibridi attraverso multiple asset class.
- Misurazione dell’impatto: Impegno a misurare e riportare l’impatto sociale e ambientale è cruciale per la credibilità.
Il mercato italiano: numeri e crescita
Dimensioni e sviluppo del settore
Il settore italiano della finanza sostenibile mostra segnali di forte crescita con Assets Under Management stimati tra 4 e 8 miliardi di euro. La crescita annua media si mantiene stabilmente sopra il 10-15%, guidata da crescente consapevolezza degli investitori e pressione normativa europea.
Performance e misurazione: risultati concreti
Rendimenti competitivi e benchmark
Gli studi del GIIN e Cambridge Associates dimostrano che gli investimenti responsabili generano rendimenti finanziari in linea o superiori agli investimenti tradizionali, specialmente nel lungo periodo. La maggior parte degli investitori (oltre 90%) dichiara di aver raggiunto o superato le proprie aspettative di ritorno finanziario.
Framework di misurazione riconosciuti
- IRIS+ (GIIN): Sistema più completo e adottato globalmente, offre catalogo di metriche standardizzate per comparabilità e rigore.
- Theory of Change: Strumento strategico per definire percorsi logici tra input, attività, output, outcome e impatto desiderato.
- SDG Alignment: Misurazione dell’allineamento con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
- Impact Management Project: Framework per valutazione delle 5 dimensioni dell’impatto (What, Who, How much, Contribution, Risk).
Esempi di metriche quantitative
Impatto sociale:
- Numero di persone raggiunte da servizi essenziali
- Aumento del reddito famiglie beneficiarie
- Tasso di occupazione per categorie svantaggiate
- Ore di formazione professionale erogate
Impatto ambientale:
- Tonnellate di CO2 evitate/ridotte
- Megawattora di energia rinnovabile generata
- Litri di acqua purificata/risparmiata
- Ettari di terreno ripristinati/protetti
Settori di maggiore crescita
Startup Innovative e Technology for Good
I settori startup più attrattivi per investitori responsabili includono:
- Cleantech/Energia rinnovabile: Soluzioni per energia pulita, efficienza energetica, gestione rifiuti, economia circolare.
- Healthtech/Digital Health: Innovazioni per accesso e qualità assistenza sanitaria, telemedicina, diagnostica accessibile.
- Edtech: Piattaforme per apprendimento inclusivo, formazione professionale, accesso all’istruzione di qualità.
- Agritech/Foodtech: Soluzioni per agricoltura sostenibile, riduzione sprechi alimentari, cibo sano e accessibile.
- Financial Inclusion: Fintech che favoriscono accesso a servizi finanziari per popolazioni underserved.
Settori maturi ad alto impatto
- Energia rinnovabile: Settore più maturo e attrattivo, con miliardi di euro mobilitati annualmente in Italia per progetti solari, eolici, biomasse.
- Microfinance: Settore storico che supporta accesso al credito per categorie svantaggiate, microimprese e startup sociali.
- Healthcare Innovation: Crescente interesse post-pandemia per telemedicina, prevenzione, benessere digitale, Silver Economy.
- Education Technology: Piattaforme e-learning inclusive, formazione professionale, riduzione divario digitale nell’istruzione.
Obiettivi di sviluppo sostenibile e investimenti
SDG più supportati in Italia ed Europa
La distribuzione degli investimenti responsabili per SDG vede:
- SDG 7 & 13 (Energia Pulita e Azione Clima): 25-35% degli AUM totali, trainati dalla transizione energetica.
- SDG 8 (Lavoro Dignitoso): 15-20%, attraverso investimenti in imprese sociali e startup che generano occupazione inclusiva.
- SDG 3 (Salute e Benessere): 10-15%, con focus su accesso cure, digitalizzazione sanitaria, invecchiamento attivo.
- SDG 4 (Istruzione di Qualità): 5-10%, per competenze future e riduzione disuguaglianze educative.
- Altri SDG: Quote minori ma crescenti per città sostenibili, parità di genere, riduzione disuguaglianze.
Misurazione e reporting strutturato
Gli investitori utilizzano framework standardizzati per monitorare contributi specifici agli SDG attraverso metriche quantitative e qualitative, garantendo trasparenza e accountability nei risultati sociali e ambientali.
Trend emergenti e futuro della finanza sostenibile
Innovazioni in corso
- Deep Tech for Impact: Crescente interesse per tecnologie di frontiera (AI, biotech, quantum computing) applicate a sfide sociali e ambientali.
- Nature-Based Solutions: Investimenti in progetti che sfruttano la natura per affrontare cambiamento climatico (riforestazione, agricoltura rigenerativa).
- Just Transition: Focus su transizione verde equa, supportando lavoratori e comunità colpite dalla dismissione industrie inquinanti.
- Blended Finance: Strutture che combinano capitali pubblici e privati per ridurre rischio e attrarre investimenti commerciali.
Evoluzione normativa europea
- SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation): Classificazioni Art. 8 e Art. 9 spingono trasparenza su obiettivi di sostenibilità.
- Tassonomia UE: Classifica attività economiche sostenibili, fornendo linguaggio comune per investimenti green.
- CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): Aumenta pressione su grandi aziende per reporting impatto ambientale e sociale.
Previsioni di crescita
Le proiezioni indicano crescita robusta a doppia cifra (15-25% annuo) per il mercato globale e europeo, spinta da:
- Crescente domanda investitori individuali e istituzionali
- Obblighi normativi e di reporting
- Evidenza che impatto non compromette rendimenti finanziari
- Consapevolezza crescente delle sfide globali
Il mercato globale potrebbe raggiungere 2-3 trilioni di dollari entro il 2030, con l’Italia che seguirà il trend europeo beneficiando di un ecosistema in maturazione.
Angels4Impact: il tuo partner negli investimenti responsabili
Perché scegliere Angels4Impact
- Expertise integrata: Unica realtà italiana che combina competenze di business angel e investimenti responsabili, offrendo due diligence completa su innovation e impact.
- Deal Flow qualificato: Accesso esclusivo a startup innovative che generano benefici positivi misurabili con tecnologie breakthrough.
- Network strategico: Connessioni con ecosistema innovation italiano ed europeo, investitori istituzionali, family office orientati all’impatto.
- Supporto completo: Dallo scouting alla fase di gestione post investimento tramite il monitoraggio degli obiettivi di impatto e crescita economica.
Il momento degli investimenti responsabili
La convergenza tra performance finanziarie e impatto sociale rappresenta una delle più grandi opportunità di investimento del decennio. Con una crescita annua del 15- 25% e oltre 1.164 miliardi di dollari già investiti globalmente, questa asset class sta
ridefinendo il concetto stesso di ritorno sull’investimento.
La domanda non è più se questi investimenti genereranno rendimenti competitivi, i dati lo dimostrano chiaramente. La domanda è quale ruolo vuoi avere nella trasformazione dell’economia verso modelli più sostenibili e inclusivi.
Con Angels4Impact, accedi a opportunità di investimento che coniugano innovazione tecnologica breakthrough e soluzioni concrete alle sfide più urgenti del nostro tempo, con misurazione rigorosa dell’impatto e trasparenza totale sui risultati raggiunti.